Questions fréquentes

Vous trouverez ici les réponses aux questions les plus posées sur nos services.
Votre question ne figure pas ici ? N’hésitez pas à nous contacter.

Témoignages

Ce que nos clients disent de nous

La satisfaction de nos clients est notre priorité. Découvrez ce qu’ils disent de leur expérience avec nos services :

Témoignages

Ce que nos clients disent de nous

La satisfaction de nos clients est notre priorité. Découvrez ce qu’ils disent de leur expérience avec nos services :

Posez une question

Vous avez une question ?

Risposte alle domande più frequenti

Grouppeace è un’associazione che collabora esclusivamente con rinomate organizzazioni non profit, focalizzandosi su cause rilevanti e trasparenti. La passione e l’impegno verso queste cause sono fondamentali per coinvolgere altre persone.


Candidatura

Come si svolge il processo di candidatura?

Compila il nostro modulo online, ci vorranno solo 2 minuti. Ti contatteremo per organizzare un colloquio presso il nostro ufficio a Bellinzona. Durante l’incontro, riceverai tutte le informazioni necessarie riguardo il lavoro e le condizioni d’impiego. Se selezionato/a, stabiliremo insieme la data di formazione e il tuo inizio.

Quanti giorni prima devo candidarmi per lavorare da Grouppeace?

È consigliabile candidarsi almeno 90 giorni prima della data di inizio desiderata.

Quando potrò iniziare?

Dopo aver inviato la tua candidatura, fisseremo un colloquio di selezione. Se tutto procede positivamente, potresti iniziare già dalla settimana successiva, a seconda della disponibilità.

Quali documenti devo portare al colloquio?

Dovrai portare con te un documento d’identità, la tessera AVS, la tessera bancaria e, se necessario, il permesso di lavoro.

Esiste un periodo minimo di lavoro presso Grouppeace?

Sì, richiediamo un periodo minimo di 30 giorni lavorativi.

Sono un cittadino dell’UE, cosa devo sapere?

Se sei cittadino/a dell’UE/EFTA e il tuo soggiorno di lavoro non supera i 90 giorni per anno solare, non avrai bisogno di un permesso di lavoro. SwissImpact si occuperà della registrazione presso le autorità competenti e dell’iscrizione all’assicurazione AVS.

Ho bisogno di un conto bancario in Svizzera?

Sì, SwissImpact paga i salari esclusivamente su conti bancari svizzeri per evitare alte commissioni bancarie.


Lavoro

In cosa consiste questo lavoro?

Come dialogatore/trice, il tuo compito sarà di sensibilizzare il pubblico riguardo ai progetti delle organizzazioni non profit, motivando le persone a diventare sostenitori delle cause. Grazie a te, le donazioni cresceranno, permettendo alle organizzazioni di continuare il loro lavoro prezioso a lungo termine.

Quanto posso guadagnare?

Il salario base è di CHF 200 al giorno, inclusa l’indennità per ferie. Inoltre, riceverai CHF 15 al giorno per il vitto. I nostri dialogatori/trici guadagnano in media CHF 4’200 al mese, compresi i bonus.

Come mi preparerete per questo lavoro?

Riceverai una formazione completa per essere pronto/a a svolgere il lavoro con successo. Durante il tuo percorso, sarai supportato/a da coach esperti, sempre pronti a darti consigli e assistenza.

Quanti giorni e in quali orari posso lavorare presso Grouppeace?

Potrai lavorare da tre a cinque giorni a settimana, generalmente dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 18:00 con un’ora di pausa.

Dove lavorerò?

Opererai presso stand informativi in tutta la Svizzera italiana, cambiando località ogni giorno.

Le spese di viaggio saranno rimborsate?

Sì, SwissImpact rimborsa una somma forfettaria giornaliera per le spese di viaggio, a seconda dell’abbonamento di trasporto che possiedi.

Grouppeace offre alloggi a prezzi accessibili?

Sì, offriamo alloggi a CHF 20 a notte presso l’ostello della gioventù di Bellinzona per coloro che vivono lontano e lavorano almeno tre giorni consecutivi.

Questo lavoro offre opportunità di crescita?

Sì, i dialogatori/trici eccellenti possono avanzare fino a diventare coach o assumere ruoli manageriali.


Organizzazioni

Perché le organizzazioni fanno queste campagne con stand informativi?

Le organizzazioni non profit dipendono dalle donazioni per sostenere i loro progetti. Avere qualcuno che spieghi direttamente queste iniziative aumenta la probabilità di raccogliere donazioni a lungo termine.

Grouppeace trattiene parte delle donazioni?

No, il 100% delle donazioni va direttamente all’organizzazione non profit. SwissImpact è finanziata dal budget di marketing delle organizzazioni stesse, senza toccare le donazioni.

Perché le organizzazioni non fanno da sole queste campagne?

Gestire una campagna con stand informativi richiede risorse e competenze specifiche. SwissImpact offre un servizio completo che solleva le organizzazioni non profit dalla gestione di tali campagne.


Hai ancora domande?

Non esitare a contattarci, saremo felici di rispondere a qualsiasi domanda!